Le attività formative organizzate da CERSEO permettono di mettersi in regola con quanto previsto dal DLGS 81/08.
La nuova legislazione in materia di sicurezza, infatti, individua cinque figure principali:
- IL RESPONSABILE del SERVIZIO di PREVENZIONE e PROTEZIONE DATORE DI LAVORO (RSPP - DdL)
- GLI ADDETTI ALL’EMERGENZA: ANTINCENDIO e PRIMO SOCCORSO
- IL PREPOSTO
- IL RAPPRESENTANTE dei LAVORATORI per la SICUREZZA (RLS)
- IL MEDICO COMPETENTE (qualora sia previsto l’obbligo di sorveglianza sanitaria)
RSPP Datore di lavoro
Il corso “RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e protezione” è destinato a datori di lavoro che intendano svolgere direttamente detta mansione all’interno della propria azienda, ai sensi dell’art. 34 del Dlgs. 81/08.
Il Datore di Lavoro può svolgere la funzione di RSPP a patto che l'azienda non superi i seguenti limiti (Allegato II Dlgs. 81/08):
Aziende artigiane e industriali (*): fino a 30 lavoratori
Aziende agricole e zootecniche: fino a 30 lavoratori
Aziende della pesca: fino a 20 lavoratori
Aziende altre: fino a 200 lavoratori
(*) escluse le aziende di cui art. 1 DPR 175/1988
RISCHIO BASSO: attività artigianali, commercio all'ingrosso e al dettaglio, assicurazioni, alberghi e ristoranti, attività immobiliari, associazioni ricreative, culturali e sportive, servizi domestici.
ORE DI FORMAZIONE: 16
QUOTA di PARTECIPAZIONE: € 180,00 (IVA INCLUSA) scarica la scheda di iscrizione
RISCHIO MEDIO: agricoltura, pesca, trasporti, magazzinaggio e comunicazioni, pubblica amministrazione, istruzione
ORE DI FORMAZIONE: 32
QUOTA di PARTECIPAZIONE: € 350,00 (IVA INCLUSA) scarica la scheda di iscrizione
RISCHIO ALTO: costruzioni, industria alimentare, tessile, abbigliamento, carta, editoria,stampa,produzione e lavorazione metalli, fabbricazione macchine e apparecchi meccanici, autoveicoli, mobili, legno, manifatturiero, energia, rifiuti, raffinerie, chimica, gomma e plastica, sanità, assistenza socio-residenziale.
ORE DI FORMAZIONE: 48
QUOTA di PARTECIPAZIONE: € 380,00 (IVA INCLUSA) scarica la scheda di iscrizione
Tale classificazione dipende esclusivamente dal codice del settore ATECO di appartenza.
PER TUTTI è fatto OBBLIGO di AGGIORNAMENTO ogni 5 ANNI (vedi menu a sinistra)
Aziende Rischio Basso: 6 ore di aggiornamento
Quota di partecipazione: € 100,00 (IVA INCLUSA)
Aziende Rischio Medio: 10 ore di aggiornamento
Quota di partecipazione: € 130,00 (IVA INCLUSA)
Aziende Rischio Alto: 14 ore di aggiornamento
Quota di partecipazione: € 160,00 (IVA INCLUSA)
ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO
Il corso è destinato ai lavoratori che il datore di lavoro sceglie di nominare “Addetti al Primo Soccorso” (art. 18 Dlgs. 81/08). Per le aziende con meno di 5 lavoratori anche il datore di lavoro può assumersi tale ruolo, ma solo nel caso in cui sia verificabile la sua presenza in azienda durante l'orario di lavoro.
La formazione ha durata variabile in rapporto al gruppo di appartenza.
AZIENDE GRUPPO A
Aziende o unità produttive con attività industriali soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all'art. 2 del Dlgs n. 334 del 17/08/1999; centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari; aziende estrattive e altre attività minerarie; lavori in sotterraneo; aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni; aziende o unità produttive con oltre 5 lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con codice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4; aziende o unità produttive con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.
ORE DI FORMAZIONE: 16
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 190,00 (IVA INCLUSA) scarica la scheda di iscrizione
AZIENDE GRUPPI B, C
Aziende o unità produttive che non rientrano nel gruppo A.
ORE DI FORMAZIONE: 12
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 150,00 (IVA INCLUSA) scarica la scheda di iscrizione
PER TUTTI è fatto OBBLIGO di AGGIORNAMENTO ogni 3 anni (vedi menu' a sinistra)
Aziende gruppo A : 6 ore di aggiornamento
Quota di partecipazione: € 100,00 (iva inclusa)
Aziende gruppi B,C : 4 ore di aggiornamento
Quota di partecipazione: € 80,00 (iva inclusa)
ADDETTI ANTINCENDIO
Il corso è destinato ai lavoratori che il datore di lavoro sceglie di nominare “Addetto all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio” (art. 18 Dlgs 81/08).
Per le aziende con meno di 5 lavoratori anche il datore di lavoro può assumersi tale ruolo, ma solo nel caso in cui sia verificabile la sua presenza in azienda durante l'orario di lavoro.
L’attività formativa si differenzia in rapporto alla categoria di rischio a cui appartiene l'azienda. Gli argomenti oggetto delle lezioni sono conformi a quanto prescritto nell’Allegato IX punto 9.5. "Contenuti dei corsi di formazione" del D.M. 10 marzo 1998.
AZIENDE RISCHIO BASSO
ORE DI FORMAZIONE: 4
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 80,00 (IVA INCLUSA) scarica la scheda di iscrizione
AZIENDE RISCHIO MEDIO
ORE DI FORMAZIONE: 8 (4 teoria - 4 pratica)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 190,00 (IVA INCLUSA) scarica la scheda di iscrizione
AZIENDE RISCHIO ELEVATO
ORE DI FORMAZIONE: 16
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: preventivo su richiesta aziendale.
PER TUTTI è fatto OBBLIGO di AGGIORNAMENTO ogni 3 ANNI (vedi menu' a sinistra)
Aziende rischio basso: 2 ore di aggiornamento
Quota di partecipazione: € 70,00 (iva inclusa)
Aziende rischio medio: 5 ore di aggiornamento
Quota di partecipazione: € 120,00 (iva inclusa)
PREPOSTO nel SISTEMA di SICUREZZA AZIENDALE
Tra le principali novità del Dlgs 81/08 c’è l’obbligo di formazione dei preposti (art. 37, comma 7). Il preposto (secondo la definizione dell’art. 2, c. 1, lett. e) è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute.
Il corso di 9 ore (8 di lezione + 1 di prova finale) fornisce ai partecipanti una corretta e completa formazione dal punto di vista teorico circa obblighi e sanzioni imposti dagli artt. 19 e 56 del Dlgs 81/08.
RLS RAPPRESENTANTE dei LAVORATORI per la SICUREZZA
Il corso è destinato ai lavoratori eletti e designati come RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro).
NOTA BENE: Il datore di lavoro ha l’obbligo di comunicare annualmente all’INAIL i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Art 18 c.
L’obiettivo del corso è quello di informare i partecipanti sui principali elementi concettuali e conoscitivi (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro D.Lgs 81/ 2008 art 37 comma11). La durata minima dei corsi e' di 32 ore iniziali, di cui 12 sui rischi specifici presenti in azienda e le conseguenti misure di prevenzione e protezione adottate, con verifica di apprendimento.
FORMAZIONE DEI LAVORATORI
La formazione dei lavoratori - ai sensi dell'art. 37 Dlgs 81/08 e dell'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 - si articola in due momenti distinti: formazione generale (con programmi e durata comuni per tutti i settori di attività) e formazione specifica, in relazione al rischio effettivo in azienda (rilevato in funzione del settore ATECO di appartenenza.
La durata minima complessiva dei corsi di formazione per i lavoratori, in base alla classificazione dei settori di rischio è la seguente:
RISCHIO BASSO
4 ore di FORMAZIONE GENERALE + 4 ore di FORMAZIONE SPECIFICA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 60,00 (IVA INCLUSA) scarica la scheda di iscrizione
RISCHIO MEDIO
4 ore di FORMAZIONE GENERALE + 8 ore di FORMAZIONE SPECIFICA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 80,00 (IVA INCLUSA) scarica la scheda di iscrizione
RISCHIO ALTO
4 ore di FORMAZIONE GENERALE + 12 ore di FORMAZIONE SPECIFICA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE : € 100,00 (IVA INCLUSA) scarica la scheda di iscrizione
CERSEO può agevolare le aziende proponendo la formazione generale tramite e-learning.
Per maggiori informazioni contattate i nostri uffici
CONTATTI
MAIL segreteria@cerseo.org
TEL/FAX 0161/219513
VIOLAZIONE
|
SANZIONE
|
Mancato documento di valutazione rischi
|
Arresto da 4 a 8 mesi o ammenda da 5.000
a 15.000
|
Mancata nomina RSPP
|
Arresto da 4 a 8 mesi o ammenda da 5.000 a 15.000
|
Mancata autonomina RSPP e formazione
|
Arresto da 4 a 8 mesi o ammenda da 1.500 6.000
|